La fisioterapia per ernia disco si configura oggi come uno degli strumenti più efficaci per trattare il disturbo, ridurre i sintomi ed evitare l'intervento chirurgico quando possibile.
Che cos'è l'ernia del disco?
L’ernia del disco è una patologia che colpisce i dischi intervertebrali, ovvero quelle strutture elastiche e ammortizzanti situate tra una vertebra e l’altra della colonna vertebrale. Ogni disco è composto da un anello fibroso esterno e un nucleo polposo centrale. Quando, a causa di un trauma, usura o sollecitazioni eccessive, l’anello si indebolisce o si rompe, il nucleo può fuoriuscire andando a comprimere le radici nervose.
L’ernia discale può derivare da diverse cause. Tra le più comuni troviamo:
- il naturale processo di invecchiamento, che porta alla disidratazione dei dischi intervertebrali
- posture scorrette mantenute a lungo nel tempo
- movimenti improvvisi o sollevamenti errati di carichi pesanti
- attività sportive intense senza un’adeguata preparazione
- traumi diretti alla colonna vertebrale
I sintomi variano in base alla sede dell’ernia (lombare, dorsale o cervicale) e alla gravità della compressione nervosa:
- dolore localizzato o irradiato lungo arti superiori o inferiori
- formicolii
- bruciori o perdita di sensibilità
- debolezza muscolare
- rigidità e difficoltà nei movimenti quotidiani
Presso il nostro centro OMNES di Treviglio, offriamo ai pazienti un percorso di fisioterapia personalizzato, sicuro ed efficace e laddove possibile, alternativo all’intervento chirurgico.
Prenota un appuntamento per una valutazione fisioterapica personalizzata. Scopri il percorso più adatto per trattare la tua ernia del disco in modo sicuro ed efficace.
Qual è la fisioterapia per l’ernia del disco?
La fisioterapia per ernia disco che pratichiamo non si limita a un solo tipo di trattamento, ma comprende una gamma di “esercizi” mirati, selezionati in base alla fase clinica e alle caratteristiche del paziente.
Gli obiettivi principali sono:
- ridurre il dolore e l’infiammazione
- migliorare la mobilità articolare
- rinforzare la muscolatura paravertebrale e del core (cioè l’insieme delle strutture muscolari che stabilizzano il tronco sul bacino)
- educare il paziente a movimenti e posture corrette
Nel dettaglio, il percorso che viene studiato di caso in caso ed è personalizzato sul singolo paziente, può includere:
- esercizi terapeutici di rinforzo e allungamento
- terapie manuali (massoterapia, tecniche miofasciali)
- terapie strumentali (Tecar Terapia)
- rieducazione posturale e motoria
- ozonoterapia
Un elemento chiave del trattamento è rappresentato dalla presa in carico precoce del paziente. Intervenire nei primi giorni dalla comparsa dei sintomi permette di migliorare rapidamente il dolore e ripristinare la mobilità. Durante la fase acuta, si privilegiano tecniche antalgiche e di rilassamento muscolare, mentre nelle fasi successive si lavora sul recupero attivo della forza e della funzione.
Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso di fisioterapia e dire addio a dolore e limitazioni.
Fisioterapia per ernia disco pre-intervento a Treviglio: prevenzione e gestione conservativa
Il trattamento fisioterapico che adottiamo nel nostro centro OMNES di Treviglio (Bergamo) prima di un eventuale intervento ha una funzione conservativa, mira cioè a migliorare la condizione del paziente fino a scongiurare, nei casi meno gravi, la necessità dell’operazione chirurgica. Si basa su:
- valutazione funzionale iniziale
- terapie antalgiche per ridurre il dolore
- esercizi di rinforzo muscolare del core della schiena
- allungamenti e mobilizzazioni per restituire mobilità
- educazione alla corretta gestione del carico e della postura
Il ciclo di trattamento fisioterapico per l’ernia discale prevede normalmente un paio di sedute settimanali per 6-8 settimane e si pone come obiettivo:
- la riduzione del dolore
- il ritorno alle attività quotidiane
- il maggior controllo motorio
- la prevenzione dell’aggravamento
In caso di sintomi severi, dolori lancinanti, deficit neurologici o mancata risposta ai trattamenti conservativi, purtroppo si dovrà valuta l’intervento chirurgico. La fisioterapia potrà essere comunque d’aiuto per una riabilitazione post-intervento.
Riabilitazione ernia del disco post-intervento: recuperare funzionalità e benessere
La fisioterapia post- chirurgica è fondamentale per un buon esito dell’intervento. Il percorso post-operatorio ha una durata media di 2-3 mesi e mira a:
- ridurre le rigidità
- prevenire le recidive
- recuperare forza e autonomia
Ogni fase è pensata per accompagnare il paziente in un ritorno progressivo alla piena funzionalità e si suddivide in tre fasi:
- Fase acuta (prime settimane dopo l’intervento): l’obiettivo è il controllo del dolore e della risposta infiammatoria post-operatoria. Si interviene con terapie strumentali di bassa intensità che alleviano il dolore, mobilizzazioni passive leggere e interventi educativi sul corretto uso della schiena nelle attività quotidiane. In questa fase il riposo è importante, ma si incoraggia un’attivazione precoce e controllata.
- Fase subacuta / intermedia (3° / 6° settimana): il paziente inizia a svolgere esercizi attivi, sotto supervisione, per il recupero della mobilità articolare e della stabilità. Si introducono esercizi di rinforzo dei muscoli stabilizzatori del core e si lavora sulla propriocezione per migliorare l’equilibrio e la coordinazione. In questa fase può essere utile anche la rieducazione posturale.
- Fase funzionale / avanzata (oltre 6° settimana): si punta a recuperare la forza muscolare, la resistenza e la piena autonomia nelle attività quotidiane e lavorative. Vengono proposti esercizi più complessi, dinamici e funzionali, adattati alle esigenze specifiche del paziente. In questa fase si può prevedere anche un graduale ritorno allo sport, sempre sotto stretto monitoraggio.
Il passaggio da una fase all’altra non è rigido, ma calibrato sullo stato clinico del paziente, la risposta al trattamento e la presenza di eventuali complicanze post-operatorie. Tutto il percorso è sempre guidato e supervisionato dai fisioterapisti OMNES in sinergia con il personale medico del centro.
Affidati al nostro team composto da figure professionali competenti e qualificate, che lavorano in sinergia nel trattamento della tua condizione per un progressivo miglioramento.
I vantaggi della fisioterapia per l’ernia del disco
- non è invasiva
- è personalizzabile
- riduce il dolore e migliora la funzionalità
- insegna al paziente a gestire il proprio corpo
- riduce i tempi di recupero post-intervento
Trattamenti disponibili da OMNES a Treviglio nella fisioterapia per ernia disco
Presso OMNES, la fisioterapia per ernia disco si avvale di un team multidisciplinare con competenze fisioterapiche e posturologiche che valuta la situazione del paziente a 360° in modo da intraprendere il corretto percorso terapeutico. Il nostro approccio fisioterapico viene sempre preceduto da una valutazione funzionale e prevede sia l’utilizzo di tecniche manuali che strumentali, a seconda della condizione del paziente.
Presso OMNES, i trattamenti manuali sono un pilastro fondamentale del percorso di fisioterapia per l’ernia del disco e vengono proposte terapie come:
- Massoterapia decontratturante: consiste in manovre mirate a sciogliere le contratture muscolari, migliorare la circolazione locale e diminuire il dolore. È particolarmente utile nella fase acuta, per rilassare la muscolatura paravertebrale.
- Mobilizzazioni articolari dolci: tecniche passive o attive che consentono di migliorare l’ampiezza dei movimenti della colonna, ridurre la rigidità e facilitare il recupero della mobilità.
- Tecniche di massaggio miofasciale: agiscono sulle fasce muscolari profonde, rilasciando le aderenze e migliorando l’elasticità dei tessuti, con benefici sul dolore irradiato e sulla funzionalità globale.
- Stretching attivo e passivo: utile per allungare i muscoli retratti e migliorare l’equilibrio posturale, riducendo le compensazioni dannose.
Queste tecniche sono eseguite da fisioterapisti altamente qualificati, che adattano ogni seduta alle condizioni del paziente, tenendo conto della fase clinica e dei sintomi specifici.
Per potenziare gli effetti della fisioterapia manuale ed agire in modo mirato sull’infiammazione e sul dolore, OMNES integra i trattamenti manuali a terapie strumentali come la Tecar Terapia o l’Ozonoterapia.
Tecarterapia per ernia del disco
Tra i trattamenti efficaci nel ridurre dolore e infiammazione derivanti da una ernia discale, la TecarTerapia risulta essere quella più indicata e, se abbinata a tecniche manuali e posturali, contribuisce a un recupero più rapido e completo.
Il trattamento viene adattato in base alla fase infiammatoria. Durante le sedute quando la fase acuta è superata., il fisioterapista integra la Tecar Terapia con massaggio decontratturante, tecniche di allungamento e mobilizzazione muscolare
Il numero di trattamenti varia a seconda di fattori come età, gravità dell’ernia e risposta individuale della persona.
Cosa è l'ozonoterapia per l'ernia del disco?
L’ozonoterapia è una tecnica non invasiva che si basa sull’utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono, somministrata tramite infiltrazioni locali. L’ozonoterapia schiena è particolarmente indicata per il trattamento dell’ernia del disco lombare e cervicale, grazie alla sua capacità di ridurre l’infiammazione e il dolore senza ricorrere alla chirurgia.
L’effetto terapeutico si basa sulla capacità dell’ozono di:
- ridurre l’edema e la compressione sulle radici nervose, favorendo il riassorbimento dell’ernia
- migliorare la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti
- stimolare i processi di guarigione e rigenerazione cellulare
- agire come potente antinfiammatorio e analgesico naturale
Le infiltrazioni possono essere paravertebrali o intramuscolari, e il numero di sedute varia in base alla risposta del paziente, ma in genere si consigliano cicli di 6-10 sedute.
Spesso è indicata nei pazienti che non rispondono alla fisioterapia o che non possono essere operati. Va valutata caso per caso.
Presso OMNES Treviglio, l’ossigeno-ozono terapia viene proposta come valida opzione per i pazienti che desiderano un approccio conservativo o che non possono sottoporsi a un intervento chirurgico.
Grazie alla presenza del centro medico interno, il lavoro del fisioterapista si integra con quello del medico, garantendo un controllo continuo, una diagnosi aggiornata e un piano terapeutico su misura.
Se cerchi un'alternativa non invasiva all'intervento chirurgico, prenota una visita con il nostro team per valutare la tecarterapia o l’ossigeno-ozono terapia.
Ginnastica posturale e rieducazione motoria
OMNES propone anche corsi di ginnastica posturale e rieducazione motoria di gruppo, tenuti da fisioterapisti e insegnanti qualificati, pensati per accompagnare ogni paziente lungo il proprio percorso di recupero, soprattutto nei casi di ernia del disco. Gli esercizi posturali sono fondamentali per riequilibrare la muscolatura, migliorare la percezione corporea e prevenire ricadute. Hanno l’obiettivo di:
- migliorare l’allineamento del corpo e la respirazione
- rilasciare tensioni muscolari croniche
- aumentare la consapevolezza del movimento
- rinforzare i muscoli profondi che stabilizzano la colonna
I corsi sono organizzati in piccoli gruppi per garantire l’attenzione individuale a ogni partecipante e adattare gli esercizi alle condizioni fisiche di ciascuno. Le sessioni si svolgono in ambienti accoglienti e attrezzati, favorendo un clima rilassato e concentrato.
Questa integrazione tra riabilitazione motoria e lavoro posturale di gruppo è particolarmente indicata nei programmi di recupero da ernia discale e nelle fasi di mantenimento a lungo termine. Se eseguita in modo professionale e costante, la fisioterapia per ernia disco rappresenta la strada più efficace per tornare a una piena funzionalità e prevenire ulteriori problemi.