Hai subito una frattura o un trauma? Scopri il percorso completo di riabilitazione OMNES a Treviglio: fisioterapia, terapie strumentali e palestra integrata. Riabilitazione per fratture di polso, caviglie, femore, spalla, clavicola, ginocchio.
Dopo una frattura, una distorsione o un trauma articolare importante, la vera sfida inizia una volta terminata la fase acuta.
Dolore, rigidità, difficoltà nei movimenti e perdita di forza sono solo alcuni dei sintomi che accompagnano il recupero, spesso più lungo e complesso di quanto si immagini. È qui che entra in gioco la riabilitazione post traumatica: un trattamento fisioterapico fondamentale per ripristinare la funzionalità dell’arto colpito, prevenire complicanze e tornare alle attività quotidiane in sicurezza.
Presso OMNES, centro medico con palestra riabilitativa a Treviglio, ci occupiamo ogni giorno di pazienti reduci da traumi muscolo-scheletrici, proponendo percorsi fisioterapici personalizzati per ogni tipo di frattura o lesione.
Cos’è la riabilitazione post traumatica
La riabilitazione post traumatica è un intervento fisioterapico strutturato che segue un trauma acuto, come:
- fratture ossee semplici o complesse (es. polso, caviglia, femore, clavicola)
- distorsioni (ginocchio, caviglia, polso)
- lussazioni (spalla, rotula)
- lesioni tendinee o muscolari
- incidenti sportivi, stradali, sul lavoro
- interventi chirurgici (osteosintesi, protesi)
Obiettivo della riabilitazione non è solo muovere di nuovo l’articolazione, ma recuperare mobilità, forza, coordinazione, stabilità ed equilibrio, prevenendo rigidità articolare, dolori cronici e compensi posturali.
Non si tratta solo di recuperare il movimento, ma di:
- ridurre il dolore e l’infiammazione
- prevenire la rigidità articolare
- recuperare la forza muscolare
- rieducare il corpo a compiere movimenti corretti
- favorire il ritorno all’attività quotidiana, lavorativa o sportiva
La fisioterapia post traumatica è indicata sia in fase conservativa (post-ingessatura o immobilizzazione), sia in fase post-operatoria (dopo interventi ortopedici o protesici).
In OMNES il trattamento è sempre personalizzato e tiene conto dell’età, dello stile di vita e delle caratteristiche specifiche del trauma.
Cosa succede al corpo dopo un trauma
Dopo una frattura o un trauma articolare:
- il dolore e l’edema limitano il movimento
- il muscolo perde tono (ipotrofia da non uso)
- l’articolazione diventa rigida
- il corpo adotta posture scorrette per evitare il dolore
Senza fisioterapia, questi effetti possono cronicizzarsi, portando a una perdita funzionale duratura.
La riabilitazione serve proprio a riattivare i meccanismi naturali di guarigione, guidando il corpo nel recupero.
Riabilitazione post traumatica: i traumi più comuni e i percorsi fisioterapici in OMNES
Riabilitazione frattura del polso
È tra le fratture più frequenti, soprattutto in età adulta e anziana. Dopo 30–40 giorni di immobilizzazione, è comune presentare dolore, perdita di forza e difficoltà nei movimenti fini (aprire barattoli, scrivere, vestirsi).
Trattamento fisioterapico per la frattura del polso
- mobilizzazione articolare progressiva
- esercizi per migliorare la flessione/estensione del polso
- rinforzo dei muscoli dell’avambraccio
- rieducazione funzionale della mano e della prensione
- Tecarterapia e ultrasuoni per ridurre dolore e infiammazione
Riabilitazione frattura della caviglia
Colpisce persone attive, sportivi e anziani. Questo tipo di frattura può richiedere in alcune casistiche un intervento chirurgico, in altre basta un trattamento conservativo.
Trattamento fisioterapico per la frattura della caviglia
- mobilizzazione passiva e attiva della caviglia
- rieducazione al carico e al cammino
- rinforzo di gamba e piede
- propriocettiva su tavolette instabili per prevenire recidive
Questi argomenti sono solo a titolo informativo generico, ma per una diagnosi accurata e per capire il percorso riabilitativo più efficace è necessario una valutazione specialistica.
Riabilitazione frattura del femore
È un trauma tipico dell’età avanzata. Dopo l’intervento, è fondamentale intervenire subito per evitare complicanze (piaghe, perdita massa muscolare, cadute future).
Trattamento fisioterapico per la frattura del femore
- mobilizzazione a letto e rieducazione al cammino
- potenziamento di quadricipite, glutei, addominali
- training posturale per sedersi, alzarsi, camminare con ausili
- recupero dell’autonomia per attività quotidiane
Riabilitazione frattura della clavicola
È un trauma comune negli sport di contatto o in seguito a cadute. Se non seguita da riabilitazione, può causare rigidità e dolore cronico alla spalla.
Trattamento fisioterapico per clavicola rotta
- recupero della mobilità scapolo-omerale
- rinforzo muscolare del cingolo scapolare
- rieducazione posturale
- prevenzione del conflitto subacromiale
Trauma vertebrale (senza lesione midollare)
Si manifesta dopo incidenti stradali, cadute da altezza, colpi di frusta. La schiena perde stabilità e mobilità.
Trattamento fisioterapico per trauma vertebrale
- rieducazione alla postura
- rinforzo dei muscoli paravertebrali e del core
- mobilizzazioni dolci della colonna
- esercizi respiratori e antalgici
Fratture della mano e delle dita
Apparentemente piccole, ma estremamente invalidanti.
Trattamento fisioterapico
- Mobilizzazione attiva e passiva di falangi e metacarpi
- Recupero della prensione fine e forza manuale
- Terapia occupazionale e utilizzo di ausili
Nel nostro blog trovi anche approfondimenti su altri distretti coinvolti da traumi, che abbiamo già trattato in articoli dedicati:
Come si svolge la riabilitazione post traumatica in OMNES Treviglio
Ogni paziente viene preso in carico da un fisioterapista esperto.
Dopo la prima valutazione funzionale, viene costruito un programma individuale basato su:
- Fase 1 – Fase antalgica e decongestionante
- Terapie strumentali: tecar, ultrasuoni
- Mobilizzazioni dolci e drenaggi
- Fase 2 – Recupero articolare e muscolare
- Mobilizzazioni attive e passive
- Esercizi di rinforzo isometrici e funzionali
- Fase 3 – Ritorno alla funzione
- Propriocettiva, equilibrio, cammino, attività quotidiane
- Rieducazione gestuale per sport o lavoro
I nostri programmi sono monitorati e aggiornati in base ai progressi, con un’attenzione continua al dolore del paziente, ai suoi obiettivi e al suo stile di vita.
Tempi di recupero dal trauma: da cosa dipendono
Una riabilitazione tempestiva, personalizzata e seguita da professionisti accorcia i tempi di recupero e migliora la qualità della guarigione. I tempi di riabilitazione variano secondo:
- Gravità del trauma
- Età del paziente
- Tipo di intervento (chirurgico o conservativo)
- Risposta individuale alla fisioterapia
Indicativamente:
- Fratture semplici (polso, mano): 1–2 mesi
- Caviglia: 2–3 mesi
- Clavicola: 2 mesi
- Femore o vertebre: 3–6 mesi
Terapie strumentali e tecniche complementari
Nel nostro centro a Treviglio, quando necessario, consigliamo di associare alle terapie riabilitative fisiche, anche terapie strumentali per accelerare il processo di guarigione.
Le terapie fisiche strumentali rappresentano un supporto essenziale nella gestione del dolore, dell’infiammazione e nella stimolazione dei processi di guarigione.
Queste tecnologie possono essere inserite in un programma riabilitativo personalizzato e precedute da una valutazione funzionale approfondita.
- Tecarterapia: attraverso un campo elettromagnetico ad alta frequenza, stimola energia endogena nei tessuti, accelerando i processi riparativi naturali. Riduce il dolore, favorisce il drenaggio dell’edema e migliora l’ossigenazione cellulare. È molto efficace in fase subacuta e cronica.
- Onde d’urto: utili per stimolare la guarigione in lesioni tendinee croniche o ritardi di consolidazione ossea, attivando i meccanismi di rigenerazione tessutale.
Tutte queste tecnologie vengono utilizzate in sinergia con la terapia manuale e l’esercizio attivo, in base alla fase del trauma e agli obiettivi funzionali del paziente.
Queste tecnologie, che possono essere integrate nel piano terapeutico in base alla valutazione iniziale, le puoi eseguire direttamente da noi, all’interno del centro OMNES, senza dover ricorrere a strutture esterne.
Il vantaggio? Verrai seguito dallo stesso fisioterapista che ha costruito il tuo percorso riabilitativo e che conosce già la tua situazione clinica, le tue risposte alle terapie e l’andamento del recupero. In questo modo, garantiamo continuità terapeutica, sicurezza e risultati più rapidi.
Riabilitazione completa e a 360°: il valore aggiunto di OMNES Treviglio
In OMNES, il recupero post traumatico non si limita alla terapia individuale o all’intervento fisioterapico: è un percorso completo, integrato e progressivo.
Oltre a disporre di tutti gli specialisti necessari per affrontare ogni fase della riabilitazione post traumatica e delle migliori terapie strumentali, OMNES mette a disposizione anche una palestra riabilitativa interna, completamente attrezzata, dove il paziente può proseguire il proprio programma di recupero in sicurezza.
All’interno della nostra palestra, i fisioterapisti OMNES guidano i pazienti in esercizi specifici per il rinforzo, l’equilibrio, la propriocezione e il controllo motorio.
La presenza di questo spazio permette di evolvere gradualmente dalla fase clinica alla fase di mantenimento, con continuità terapeutica.
Inoltre, proponiamo corsi di ginnastica posturale, postural pilates, e rieducazione motoria di gruppo, pensati per accompagnare il paziente nel consolidamento del recupero e la prevenire ulteriori traumi.
Questi corsi, tenuti da fisioterapisti e insegnanti qualificati, mirano a:
- migliorare l’allineamento del corpo e la respirazione
- rilasciare tensioni muscolari croniche
- aumentare la consapevolezza del movimento
- rinforzare i muscoli profondi che stabilizzano il distretto corporeo interessato dal trauma
I gruppi sono piccoli, per garantire un lavoro personalizzato anche nel contesto collettivo. Le sessioni si svolgono in ambienti accoglienti e attrezzati, dove il clima è sereno, professionale e concentrato.
Grazie a questa integrazione tra fisioterapia individuale, palestra riabilitativa e corsi posturali, OMNES offre una riabilitazione post traumatica realmente efficace, duratura e su misura.
Perché scegliere OMNES Treviglio per la tua riabilitazione post traumatica
OMNES è più di un centro di fisioterapia. È un punto di riferimento per la riabilitazione medica personalizzata a Treviglio. Affidarsi a noi significa avere:
- un team multidisciplinare (fisioterapisti, ortopedici, medici dello sport)
- trattamenti avanzati e individualizzati
- ambienti sicuri, attrezzati e dedicati alla riabilitazione post chirurgica
- attenzione continua all’evoluzione clinica e ai tuoi obiettivi
Prenota ora e inizia il tuo percorso verso il recupero completo. Ogni trauma ha una storia. Ogni recupero ha un percorso. Il tuo può iniziare oggi.
FAQ – Riabilitazione post traumatica: domande frequenti
Quanto dura la riabilitazione dopo una frattura?
Dipende dal tipo e dalla gravità della frattura, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. In media, per una frattura semplice i tempi vanno da 4 a 8 settimane, mentre per fratture complesse (es. femore) possono servire 3–6 mesi.
Quando si può iniziare la fisioterapia dopo una frattura?
La fisioterapia può iniziare già durante la fase di immobilizzazione (con esercizi a distanza e terapie antalgiche), ma generalmente si avvia subito dopo la rimozione del gesso o l’intervento chirurgico, previa valutazione medica.
La fisioterapia fa male dopo un trauma?
È normale provare un po’ di fastidio nelle prime sedute, soprattutto se il trauma è recente. Tuttavia, tutte le tecniche vengono adattate alla soglia del paziente: l’obiettivo è ridurre il dolore, non aumentarlo.
È necessario fare fisioterapia anche se il trauma è “guarito”?
Se si vuole recuperare la mobilità con successo, la risposta è sì. Una frattura consolidata non significa automaticamente che la funzionalità sia recuperata. La riabilitazione serve proprio per recuperare forza, mobilità, stabilità e prevenire complicanze.
Posso fare fisioterapia anche se ho dolore da vecchi traumi?
Assolutamente sì. I postumi di traumi mal curati possono causare dolore cronico, rigidità o compensi posturali. Una valutazione fisioterapica è il primo passo per iniziare un recupero anche a distanza di tempo.
OMNES tratta anche traumi sportivi?
Sì. Il nostro centro a Treviglio è specializzato nel trattamento di traumi sportivi, lavorativi e da incidenti. Offriamo percorsi riabilitativi completi per ogni esigenza.
Ci occupiamo quotidianamente di aiutare gli atleti a guarire da lesioni, ripristinare il movimento e minimizzare il rischio di recidive, per far tornare lo sportivo alla sua attività in tempi brevi, grazie alla riabilitazione sportiva. Ne abbiamo parlato specificatamente in questo articolo: “Riabilitazione per il recupero motorio “Centro Riabilitazione per il recupero motorio”