Neurochirurgia

Visita Chirurgica a Treviglio, Medicina Chirurgia Generale Bergamo

La neurochirurgia è una disciplina medica altamente specializzata che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico. Questo ambito della medicina comprende il trattamento di condizioni che interessano il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e la colonna vertebrale, includendo sia patologie congenite che acquisite nel corso della vita.

QUALI SOLO LE PATOLOGIE TRATTATE DAL NEUROCHIRURGO?

La neurochirurgia interviene su una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Patologie della colonna vertebrale: l’ernia del disco cervicale e lombare è una delle problematiche più comuni trattate dal neurochirurgo. Può provocare dolore irradiato agli arti, perdita di forza e sensibilità. La stenosi del canale vertebrale, invece, è una condizione caratterizzata dal restringimento dello spazio all’interno della colonna, causando compressione del midollo e dei nervi spinali. Altre condizioni includono la spondilolistesi, le fratture vertebrali e la mielopatia cervicale.

  • Patologie craniche e del sistema nervoso centrale: tumori cerebrali, aneurismi cerebrali, emorragie cerebrali e idrocefalo sono condizioni che spesso richiedono un intervento neurochirurgico. La rimozione chirurgica di tumori benigni o maligni può migliorare significativamente la qualità della vita del paziente e, in molti casi, risultare risolutiva.

  • Nevralgie e sindromi dolorose: alcune patologie neurochirurgiche sono strettamente correlate alla gestione del dolore cronico. La nevralgia del trigemino, una condizione caratterizzata da episodi di dolore lancinante al volto, può essere trattata con tecniche mininvasive. La sindrome del tunnel carpale, causata dalla compressione del nervo mediano, può essere risolta con un intervento chirurgico di decompressione.

  • Traumi cranici e spinali: le lesioni traumatiche del cranio e della colonna vertebrale possono avere conseguenze gravi e permanenti. La neurochirurgia si occupa della gestione di fratture craniche e vertebrali, ematomi cerebrali e lesioni midollari.

  • Malformazioni congenite e disturbi funzionali: la neurochirurgia tratta anche condizioni come la malformazione di Chiari, la spina bifida e la siringomielia, che possono compromettere la funzionalità del sistema nervoso centrale e periferico.

Diagnosi e approccio terapeutico

La diagnosi delle patologie neurochirurgiche avviene attraverso un’attenta valutazione clinica e l’impiego di strumenti diagnostici avanzati:

  • Risonanza magnetica nucleare (RMN): fornisce immagini dettagliate del cervello e della colonna vertebrale, permettendo di individuare anomalie strutturali, tumori e compressioni midollari.

  • Tomografia computerizzata (TAC): utile per la valutazione di traumi cranici, emorragie cerebrali e fratture ossee.

  • Elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa: esami fondamentali per diagnosticare le neuropatie periferiche e valutare il grado di compressione dei nervi.

Il trattamento delle patologie neurochirurgiche può prevedere approcci differenti:

  • Terapia conservativa: nei casi meno gravi, è possibile adottare un trattamento farmacologico associato a fisioterapia e a infiltrazioni antinfiammatorie per ridurre il dolore e l’infiammazione.

  • Interventi mininvasivi: grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche, molte patologie possono essere trattate con procedure meno invasive, riducendo i tempi di recupero e i rischi post-operatori.

  • Chirurgia tradizionale: nei casi più complessi, la chirurgia aperta può essere necessaria per rimuovere tumori, stabilizzare la colonna vertebrale o decomprimere strutture nervose compromesse.

Cosa portare e come prepararsi alla visita?

 

Per una valutazione neurochirurgica efficace, è importante presentarsi alla visita con tutta la documentazione medica disponibile. Si consiglia di portare:

  • Referti di esami precedenti, come RMN, TAC ed elettromiografie.

  • Cartelle cliniche di eventuali ricoveri ospedalieri.

  • Elenco dei farmaci assunti regolarmente.

  • Eventuali referti di visite specialistiche precedenti (ortopediche, neurologiche, fisiatriche).

È utile annotare tutti i sintomi, la loro durata e le eventuali terapie già provate. Indossare abbigliamento comodo può facilitare l’esame fisico.

In OMNES Centro Medico a Treviglio potrai effettuare Ossigeno Ozono Terapia da terapisti altamente qualificati secondo i protocolli SIOOT(Società Italiana Ossigeno Ozono Terapia)

Ossigeno-ozono terapia

Una delle metodiche complementari più innovative nella gestione delle patologie neurochirurgiche è l’ossigeno-ozono terapia. Questa tecnica prevede l’iniezione di una miscela di ossigeno e ozono in prossimità delle strutture nervose colpite, con l’obiettivo di ridurre l’infiammazione e favorire la rigenerazione tissutale. L’ossigeno-ozono terapia è particolarmente efficace nel trattamento delle ernie del disco, rappresentando un’alternativa non invasiva alla chirurgia nei casi selezionati.

Specialista di riferimento

DEBERNARDI
Alberto

Neurochirurgo

Tabella dei Contenuti

Contattaci

Per maggiori informazioni relative ai servizi e ai trattamenti offerti presso il centro medico OMNES e per una valutazione gratuita puoi contattarci telefonicamente o compilando modulo qui di seguito.

Prenota una visita direttamente

ORARI DI APERTURA CENTRO MEDICO

Lunedì

09:30-20:00

Martedì

09:30-20:00

Mercoledì

09:30-20:00

Giovedì

09:30-20:00

Venerdì

09:30-20:00

Sabato

09:30-13:00

Domenica

Chiuso

ORARI DI APERTURA PALESTRA

Lunedì

09:30-14:30
16:00-21:00

Martedì

09:30-14:30
16:00-21:00

Mercoledì

09:30-14:30
16:00-21:00

Giovedì

09:30-14:30
16:00-21:00

Venerdì

09:30-14:30
16:00-21:00

Sabato

09:30-13:00

Domenica

Chiuso