Legamento crociato rotto: sintomi, diagnosi e tempi di recupero

Scopri i sintomi della rottura del legamento crociato, i test diagnostici e le migliori terapie di fisioterapia per un recupero rapido.

Il legamento crociato anteriore (LCA) è una delle strutture fondamentali per la stabilità del ginocchio. In Italia, si registrano circa 150.000 casi all’anno di distorsioni e rotture del legamento crociato anteriore ( fonte statistiche SIOT, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), con una prevalenza tra gli atleti e i calciatori.

Se hai subito un trauma al ginocchio e avverti dolore o instabilità, potresti avere una lesione al crociato.
In questo articolo scoprirai come riconoscere i sintomi, quali sono le opzioni di trattamento e come affrontare il percorso di riabilitazione ginocchio.

Come capire se hai rotto il legamento crociato

La rottura del legamento crociato anteriore si verifica spesso a causa di:

  • Movimenti improvvisi di torsione del ginocchio: ad esempio, durante una partita di calcio quando si cambia direzione rapidamente senza avere un supporto stabile.
  • Atterraggi errati dopo un salto: tipico negli sport come il basket o la pallavolo, dove un atterraggio sbagliato può causare un’eccessiva sollecitazione del ginocchio.
  • Contatti diretti (es. collisioni durante sport di squadra): ad esempio, uno scontro con un altro giocatore che colpisce il ginocchio lateralmente può causare una rottura del crociato.

Sintomi principali della rottura crociato LCA:

  • Dolore immediato o che si manifesta nelle ore successive: molte persone riferiscono una sensazione di “strappo” al momento dell’infortunio.
  • Gonfiore del ginocchio, spesso entro 2-6 ore dal trauma, il ginocchio può apparire gonfio e caldo al tatto
  • Sensazione di cedimento o instabilità quando si prova a camminare alcuni pazienti descrivono la sensazione che il ginocchio non regga il peso corporeo
  • Scricchiolio o rumore di “crack” al momento dell’infortunio: un chiaro segnale di possibile rottura
  • Difficoltà a piegare o estendere completamente il ginocchio: : movimenti limitati e dolorosi, con un senso di blocco articolare.

 

Se hai subito un trauma al ginocchio e avverti questi sintomi, è fondamentale agire subito.
Prenota una visita ortopedica presso OMNES Treviglio per una valutazione approfondita e un piano di recupero personalizzato.

Non aspettare che il dolore passi da solo: il rischio è di aggravare la lesione e compromettere la stabilità del ginocchio nel lungo termine.

Test fai-da-te per capire se il crociato è rotto

  • Test del cassetto anteriore: sdraiati con il ginocchio piegato a 90°. Se, tirando la tibia in avanti, questa si muove eccessivamente rispetto al femore, potrebbe esserci una lesione del crociato.
  • Test di Lachman: posiziona il ginocchio a circa 30° e prova a muovere la tibia in avanti rispetto al femore. Se c’è una mobilità anomala, potrebbe esserci un danno ai legamenti.
Fai attenzione, questi test non sostituiscono una visita specialistica.
Contatta il nostro ortopedico se sospetti una lesione al crociato.

Diagnosi: quando rivolgersi a uno specialista?

Negli ultimi dieci anni, una ricerca australiana pubblicata dal British Journal of Sports Medicine, indica che il numero di giovani sportivi che ha subito la rottura del legamento crociato è aumentato del 148%, con una maggiore incidenza tra le ragazze.

Se hai uno dei sintomi sopra elencati, è essenziale consultare un ortopedico per una diagnosi accurata.

Esami diagnostici consigliati per accertare la rottura del crociato:

  • Esame clinico: L’ortopedico eseguirà test di mobilità e stabilità del ginocchio.
  • Risonanza magnetica (RMN): Considerata il gold standard per identificare la rottura del LCA, con un’accuratezza del 95%.
  • Radiografia: Utile per escludere fratture ossee associate alla lesione.

Quanto tempo aspettare prima di fare la diagnosi?

È consigliabile sottoporsi agli esami il prima possibile. Dopo 48 ore, il gonfiore può rendere più difficile la valutazione clinica, per cui la risonanza magnetica diventa ancora più importante.

Il nostro team di ortopedici è pronto ad aiutarti!
Prenota per una valutazione approfondita e un piano di recupero personalizzato.

Rottura del legamento crociato: intervento chirurgico o fisioterapia?

Non tutti i pazienti con una rottura del LCA necessitano di un intervento chirurgico.
La scelta dipende da fattori come:

  • Età e livello di attività fisica
  • Grado di instabilità del ginocchio
  • Tipo di lesione (parziale o totale)

Trattamento conservativo (senza chirurgia) e Fisioterapia

Il trattamento non chirurgico è adatto a pazienti con una vita meno attiva o con una lesione parziale. Comprende:

  • Programma di fisioterapia mirata per rafforzare muscoli stabilizzatori
  • Uso di tutori specifici per stabilizzare il ginocchio
  • Esercizi di propriocezione per migliorare l’equilibrio

Intervento chirurgico per lesione crociato

Se il ginocchio è instabile e impedisce di praticare sport o attività quotidiane, l’intervento chirurgico è spesso la soluzione migliore. L’operazione consiste nella ricostruzione del legamento con un innesto di tendine.

Tempi di recupero dopo l’intervento per crociato rotto

  • Prime 4 settimane: Recupero della mobilità, controllo del dolore
  • 1-3 mesi: Rinforzo muscolare e stabilizzazione
  • 3-6 mesi: Graduale ritorno alle attività sportive
Gli ortopedici del ginocchio in OMNES, consiglieranno l’intervento chirurgico solo quando strettamente necessario per gli obiettivi di salute e movimento.

Il ruolo della fisioterapia nella riabilitazione del ginocchio

Indipendentemente dalla scelta tra chirurgia e trattamento conservativo, la fisioterapia rimane fondamentale ed essenziale per recuperare la piena funzionalità del ginocchio ed evitare che la problematica si ripresenti.

Perché la fisioterapia è essenziale?

La fisioterapia aiuta il recupero del ginocchio in diversi modi:

  • Riduzione del dolore e del gonfiore: tecniche come la terapia manuale, il massaggio e l’uso della tecarterapia aiutano a ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione sanguigna.
  • Recupero della mobilità articolare: Attraverso esercizi di allungamento e mobilizzazione passiva, la fisioterapia favorisce il ritorno a una completa estensione e flessione del ginocchio.
  • Rinforzo muscolare: Il rafforzamento del quadricipite, dei muscoli posteriori della coscia e dei muscoli stabilizzatori del ginocchio aiuta a prevenire ulteriori infortuni e garantisce una maggiore stabilità.
  • Miglioramento della propriocezione e della stabilità: Esercizi specifici sulla pedana propriocettiva migliorano la capacità del ginocchio di percepire il movimento e reagire agli stimoli esterni.
  • Prevenzione delle recidive: Un percorso riabilitativo adeguato riduce il rischio di nuovi traumi, migliorando la biomeccanica del ginocchio e correggendo eventuali squilibri posturali.

 

Ad esempio, un nostro paziente che ha subito un intervento di ricostruzione del LCA inizia già con esercizi di mobilizzazione assistita entro le prime settimane. Progressivamente, verrà introdotto il potenziamento muscolare e il lavoro su superfici instabili per migliorare l’equilibrio. Dopo circa 6 mesi, il paziente potrà tornare gradualmente all’attività sportiva con il supporto di un fisioterapista.

Presso il centro OMNES a Treviglio, offriamo percorsi personalizzati di riabilitazione post-infortunio, combinando trattamenti fisioterapici avanzati con esercizi specifici nella nostra palestra.

FAQ - Domande Frequenti sulla Rottura del Legamento Crociato

Come faccio a capire se ho rotto il legamento crociato?

Se hai subito un trauma al ginocchio e avverti dolore, gonfiore e instabilità nel camminare, potresti aver lesionato il legamento crociato. Per una diagnosi certa, è necessario un esame ortopedico e una risonanza magnetica.

È possibile camminare con un legamento crociato rotto?

Sì, alcune persone riescono a camminare anche con un legamento crociato rotto, ma spesso avvertono instabilità e dolore. Tuttavia, continuare a camminare senza una diagnosi e un trattamento adeguato può aggravare la situazione.

Il legamento crociato rotto si può curare senza operazione?

Dipende dalla gravità della lesione e dal livello di attività del paziente. In alcuni casi, una buona fisioterapia può rafforzare i muscoli e compensare la mancanza del legamento, evitando l’intervento chirurgico.

Quanto tempo serve per guarire dopo la rottura del legamento crociato?

Se trattata con fisioterapia, la ripresa può richiedere 3-6 mesi. Dopo un intervento chirurgico, il recupero completo avviene in genere entro 6-9 mesi.

Quali sport aumentano il rischio di lesione del legamento crociato?

Sport come calcio, basket, sci, tennis e pallavolo, che prevedono movimenti rapidi, cambi di direzione e salti, aumentano il rischio di lesioni del LCA.

Quali sport aumentano il rischio di lesione del legamento crociato?

Sport come calcio, basket, sci, tennis e pallavolo, che prevedono movimenti rapidi, cambi di direzione e salti, aumentano il rischio di lesioni del LCA.

Dopo l’intervento al legamento crociato, quando posso tornare a fare sport?

La ripresa dello sport dipende dal tipo di attività:

  • Sport a basso impatto (nuoto, ciclismo): dopo 3-4 mesi
  • Corsa leggera: dopo 4-6 mesi
  • Sport di contatto (calcio, basket, sci): dopo 9-12 mesi, solo dopo il via libera del medico.

Quali sono gli esercizi migliori per rinforzare il ginocchio dopo una rottura del crociato?

Esercizi di rafforzamento del quadricipite, degli ischiocrurali e della muscolatura stabilizzatrice, come squat a corpo libero, leg press, esercizi propriocettivi e di equilibrio, sono fondamentali nel percorso riabilitativo.

Quali sono i sintomi di un fallimento della ricostruzione del legamento crociato?

Se dopo l’intervento il ginocchio rimane instabile, gonfio o dolorante, potrebbe esserci un problema con la riparazione del legamento. In questo caso, è necessario un controllo medico per valutare la situazione.

Come posso prevenire una rottura del legamento crociato?

Allenamenti specifici per la stabilità del ginocchio, esercizi propriocettivi, stretching e tecniche di movimento corrette possono ridurre il rischio di infortuni.

Dove posso ricevere una visita specialistica per il legamento crociato a Treviglio?

Presso il Centro di Riabilitazione OMNES a Treviglio, puoi prenotare una visita con ortopedici e fisioterapisti specializzati nel trattamento delle lesioni del ginocchio.
Troverai: visite ortopediche specialistiche, programmi di fisioterapia personalizzati, palestra riabilitativa con esercizi specifici per il recupero.

Se sospetti una lesione al legamento crociato o hai bisogno di un percorso riabilitativo mirato, il nostro Centro di Riabilitazione OMNES , può aiutarti a riconquistare i tuoi movimenti.

Leggi anche

Contattaci

Per maggiori informazioni relative ai servizi e ai trattamenti offerti presso il centro medico OMNES e per una valutazione gratuita puoi contattarci telefonicamente o compilando modulo qui di seguito.

Prenota una visita direttamente